top of page
pandas carelli

Pitand / Pandas

Cosa sono PITAND/PANDAS?

PITAND/PANDAS sono acronimi per indicare disturbi neuropsichiatrici autoimmuni, correlati ad agenti  infettivi, ad insorgenza nell'infanzia e ad esordio acuto.

Sono disturbi fondamentalmente descritti e studiati da neuropsichiati infantili, pediatri e neurologi che hanno limitato i loro studi all'età infantile. In realtà possono insorgere anche in età adulta.

 

Come si manifestano?

Sono disturbi che si manifestano in tanti modi diversi.

Possono interessare:

 

  • il tuo corpo

              - tic motori e/o vocali (movimento, o vocalizzazione, improvviso, rapido, aritmico,

                 ricorrente, avvertito come irresistibile)

               - stanchezza

               - problemi del sonno

               - pollachiuria

               - enuresi notturna e/o diurna

               - dolori articolari

               - tachicardia

               - sinusite

               - cefalea

               - dolori addominali

 

  • Le tue emozioni

               - labilità emotiva

               - tristezza

 

  • Il tuo pensiero

               - ossessioni (idee, pensieri, immagini persistenti, intrusive ed inappropriate)

               - deliri  (false credenze non soggette a critica)

 

  • Il tuo comportamento

               - compulsioni (comportamenti ripetitivi)

               - agitazione, irrequietezza

               - anoressia

               - allucinazioni (sentire  o vedere cose che in realtà non esistono).

 

  • La tua vita scolastica e lavorativa

               - scarsa concentrazione

               - disgrafia, discalculia

               - problemi di memoria

 

  • La tua vita familiare

                - irritabilità

  • La tua vita sociale

                - isolamento

 

I sintomi insorgono dopo un episodio infettivo, talvolta asintomatico. L'insorgenza è spesso acuta e la sintomatologia tende a peggiorare dopo una qualsiasi infezione.

 

Quali sono le cause?

Le cause sono da attribuire a fattori genetici (ancora non ben identificati), ambientali (infezioni), biologici (alterazioni a carico del sistema dopaminergico).  Si ritiene che in seguito ad un'infezione, in soggetti geneticamente predisposti, si determinerebbe la formazione di autoanticorpi diretti contro alcune strutture del cervello (i nuclei della base) con conseguente incremento della liberazione di dopamina, un mediatore chimico che le cellule nervose (i neuroni) utilizzano per scambiarsi le informazioni.

 

Come si curano?

La scelta del trattamento è chiaramente legata ad una corretta diagnosi del disturbo.

Una volta posta la diagnosi di PITAND/PANDAS, è importante che il trattamento venga instaurato il più precocemente possibile. La diagnosi precoce ed il trattamento adeguato potrebbero essere fattori rilevanti nel modificare la prognosi.

Il disturbo deve essere gestito da uno psichiatra esperto.

Il trattamento si basa sull'impiego di antibiotici e di terapie immunomodulanti (immunoglobuline, cortisone, immunosoppressori). PITAND/PANDAS sono disturbi generalmente resistenti ai trattamenti psicofarmacologici, ma talvolta gli psicofarmaci possono essere utili nel controllo dei sintomi neuropsichiatrici.

Le cure mediche possono essere affiancate, con precisi e limitati obiettivi, da una psicoterapia e da una psicoeducazione al fine di insegnare al paziente a gestire meglio il proprio disturbo.

 

Perchè è importante che vengano curati?

Per ottenere una guarigione completa.



Continua


 

© 2013 Psiconeuroimmunologia

bottom of page