
Terapie
La genetica, la biologia molecolare, la neurochimica, le tecniche di neuroimaging che hanno investito l’area psichiatrica hanno conferito ad essa la connotazione di Psichiatria Biologica e l’inserimento a pieno titolo della Psichiatria nell’ambito della Medicina Interna.
E’ in questa connotazione biologica che si colloca l'esigenza di indagare le alterazioni infiammatorie ed immunologiche nei vari disturbi psichiatrici, i rapporti fra agenti infettivi, allergie, autoimmunità ed affezioni psichiatriche, nonché nuovi approcci terapeutici che tengano conto della fisiopatologia del disturbo e della comorbidità medica.
La strategia terapeutica ottimale varia grandemente da paziente a paziente ed ogni terapia va adattata al singolo soggetto.
È fondamentale una diagnosi precoce ed un trattamento precoce. Quando vengono trattati precocemente, i soggetti tendono a rispondere più rapidamente e in maniera più completa, con un esito meno invalidante ed un significativo miglioramento della qualità di vita.
La precocità dell’intervento è una delle principali variabili in grado di modificare il decorso della malattia, prevenendo ricadute e curando sintomi intercorrenti.
Con un corretto trattamento, la maggior parte dei soggetti possono ottenere una guarigione completa.