top of page

Disturbi da Tics

I Disturbi da Tics rappresentano uno spettro di disturbi che vanno da forme lievi, transitorie, di tics motori o vocali a forme gravi di Disturbo di Tourette in comorbidità con DOC, ADHD, depressione, ansia, aggressività, disturbi dell'apprendimento.

 

Sebbene si tratti di disturbi ad insorgenza generalmente nell’infanzia ed adolescenza, sono stati riportati anche casi ad insorgenza in età adulta. Le forme degli adulti sarebbero più frequentemente associati ad una maggiore gravità dei sintomi, ad una maggiore compromissione sociale e ad una minore risposta ai trattamenti farmacologici.

 

    In base alla loro durata, I Disturbi da  Tics sono suddivisi in due principali gruppi: “transitori” se presenti per meno di 12 mesi e “cronici” se di durata superiore ai 12 mesi. Il 90% di soggetti con tics nell’infanzia continua ad avere tics anche in età adulta, sebbene spesso meno gravi ed invalidanti (Pappert EJ et al, 2003). Tuttavia, non esistono ad oggi fattori predittivi accurati per prevedere l’evoluzione del disturbo.

 

Sono disturbi caratterizzati da una elevata ereditabilità, ma l’esatto pattern di trasmissione ed i geni coinvolti non sono ancora conosciuti. I possibili effetti di fattori ambientali e di interazioni gene-ambiente rendono particolarmente difficili gli studi sulla genetica dei Disturbi da Tics.  Nel 1998 Sweedo e coll. individuarono un sottogruppo di Disturbi da Tics correlati ad infezioni da streptococco beta emolitico di gruppo A designato con l’acronimo PANDAS.

Classificazione dei Disturbi

 da Tics

Primitivi

Secondari a:
     - infezioni
     - malattie neurodegenerative
     - malattie autoimmunitarie
     - stroke
     - farmaci
     - tossine
     - trauma cranico
     - interventi chirurgici

© 2013 Psiconeuroimmunologia

bottom of page