
Pensieri ossessivi e comportamenti compulsivi fanno parte della vita quotidiana della maggior parte delle persone. Tali pensieri o comportamenti possono raggiungere un’intensità e una frequenza tali da generare un intenso disagio soggettivo e da interferire con il normale funzionamento sociale e lavorativo; in questi casi si parla di Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC). Il paziente con DOC, pur consapevole dell’irrazionalità dei suoi pensieri e comportamenti, si sente costretto a concentrarsi selettivamente sulle proprie ossessioni o a mettere in atto i comportamenti compulsivi; i suoi pensieri ed i suoi comportamenti sono cioè fuori controllo. Un’altra caratteristica del DOC è la frequente comorbidità con altri disturbi psichiatrici.
L’elevata comorbidità di DOC in soggetti con Disturbo di Tourette (oltre il 90%) e la somiglianza fenomenologica fra i due disturbi, ha fatto avanzare l’ipotesi che DOC e Tourette possano essere strettamente collegati sia da un punto di vista genetico che fisiopatologico.
I risultati degli studi sull’immunobiologia del DOC sono molto discordanti. Sebbene tale disturbo sia considerato come una condizione unitaria, in realtà potrebbero esserci più fenotipi ad eziologia diversa e fattori immunitari potrebbero essere coinvolti solo in alcuni casi.
Benché i fattori eziologici del DOC siano sconosciuti, è stato ipotizzato che alcuni soggetti sviluppino questo disturbo in seguito ad infezioni da streptococco beta emolitico di gruppo A. Infatti, in pazienti con corea di Sydenham o malattia reumatica senza corea è stato evidenziato un maggior rischio di DOC. Basandosi sulla somiglianza con la corea di Sydenham, il gruppo di studio del National Institutes of Mental Healt coniò l’acronimo PANDAS per descrivere 50 casi di bambini con insorgenza acuta e/o esacerbazione di DOC e/o tics associati ad infezioni streptococciche.
Disturbo Ossessivo-Compulsivo
Comorbidità psichiatriche
- Disturbi d’Ansia
- Depressione
- Altri Disturbi dello spettro
ossessivo-compulsivo
- Disturbi da tics
- Tricotillomania
- Disturbo di Dismorfismo
corporeo