top of page

L’ADHD è un disturbo caratterizzato da sintomi che interessano due dimensioni psicopatologiche definite come inattenzione ed impulsività/iperattività, che insorge prima dei 7 anni di età. E’ il più frequente disturbo del comportamento nell’infanzia ed adolescenza. La sua prevalenza nella popolazione infantile è di oltre il 5%.

 

Sebbene ad insorgenza nell’infanzia, il disturbo è frequente anche nell’età adulta con una prevalenza del 4-5%.

 

Fattori genetici rappresentano il maggiore fattore di rischio dell’ADHD.  Esso costituisce, infatti, uno dei disturbi psichiatrici con più elevata ereditabilità. Certamente, però altri fattori giocano un ruolo di concausa nella genesi del disturbo.  Numerosi agenti infettivi, ad esempio, sarebbero associati ad un aumentato rischio di sviluppare ADHD;  fra questi, in particolare, il virus influenzale, il virus della varicella-zoster, l’enterovirus 71, l’HIV, la borrelia burgdorferi, lo streptococco beta emolitico di gruppo A (iperattività/impulsività sono di frequente riscontro nella Corea di Sydenham e nella PANDAS). Una correlazione esisterebbe anche fra otiti medie ricorrenti ed ADHD.

 

Negli anni 80 si iniziò ad indagare il rapporto fra malattie allergiche ed ADHD. Tali studi non evidenziarono, però, alcuna correlazione fra questi due gruppi di disturbi. Più recentemente, grazie al  rinnovato interesse per queste ricerche, si è evidenziata una associazione fra eczema, la più frequente malattia cronica della prima infanzia e causa di disturbi del sonno nei bambini, ed ADHD.  La storia naturale dell’eczema e dell’ADHD suggerisce che il disturbo allergico preceda i sintomi dell’ADHD. Tuttavia, poco appropriati criteri di definizione delle “malattie allergiche” e dell’ ”ADHD” rappresentano il maggior limite metodologico di questi studi.

Disturbo da Deficit dell'Attenzione ed Iperattività (ADHD)

Diagnosi differenziale

 Disturbi psichiatrici
     - Disturbo bipolare
     - Disturbo Depressivo

       Maggiore
     - Disturbi d ’Ansia
     - DOC
     - Disturbi del Controllo degli

       Impulsi
     - PANDAS
     - Disturbo Borderline di

       Personalità
     - Abuso di alcol e sostanze

Disturbi medici
     - Disturbi endocrini e

       metabolici
     - Disturbi neurologici
     - Trauma  cranico
     - Disturbi del sonno
     - Farmaci

© 2013 Psiconeuroimmunologia

bottom of page