top of page

Malattie autoimmuni e disturbi psichiatrici

Alcune linee di evidenza suggeriscono una correlazione fra autoimmunità e disturbi psichiatrici. Infatti, disturbi dell’umore, disturbi psicotici, disturbi cognitivi sono frequentemente presenti in molte malattie autoimmuni sistemiche, in particolare LES, Sindrome di Sjögren, malattia di Behçet, Sindrome da anticorpi antifosfolipidi, vasculiti del sistema nervoso centrale. Elevati livelli di autoanticorpi diretti verso strutture e tessuti del sistema nervoso centrale sono stati riscontrati nel siero e nel liquor di soggetti con disturbi psichiatrici.

 

Si stima che il 15-80% dei soggetti affetti da LES soffra di disturbi neuropsichiatrici. Nel siero, nel liquor e nel tessuto cerebrale di un numero significativo di soggetti con LES sono stati riscontrati anticorpi anti-recettore del glutammato, il principale neurotrasmettitore eccitatorio del sistema nervoso centrale. Alterazioni del sistema glutammatergico sono state anche rilevate in vari disturbi neuropsichiatrici quali schizofrenia, depressione, malattia di Alzheimer, demenza HIV correlata, corea di Huntington, morbo di Parkinson ed epilessia. Tuttavia, circa i due terzi dei disturbi neuropsichiatrici del LES  non sarebbero correlati a tali autoanticorpi, ma ad altre cause quali infezioni, porpora trombotica trombocitopenica, trattamento con cortisonici.

 

Un recente studio danese ha evidenziato che avere una malattia autoimmune o un episodio infettivo grave aumenta il rischio di sviluppare un Disturbo Schizofrenico dal 29% al 60%, rispettivamente.

 

Negli ultimi anni sono stati descritti alcuni quadri di encefaliti, riferibili a meccanismi autoimmuni,  associati ad un esordio acuto di sintomi psicotici. Tali quadri erano precedentemente diagnosticati come “Disturbi Psicotici primitivi resistenti”, ritardando l’intervento terapeutico appropriato con terapie immunomodulanti. Le encefaliti autoimmuni dimostrano come autoanticorpi rivolti verso specificità antigeniche presenti a livello sinaptico (recettori del glutammato, del GABA) o intracellulare possano essere  responsabili di sintomi neuropsichiatrici. Tuttavia, ulteriori studi sono necessari per determinare  se un sottogruppo di disturbi psichiatrici, attualmente definiti come primitivi, siano in realtà sindromi autoimmuni.

© 2013 Psiconeuroimmunologia

bottom of page