top of page

Disturbi

Disturbi dell’Umore

Rappresentano un gruppo di disturbi ampiamente diffusi fra la popolazione generale, invalidanti, con graduale deterioramento della qualità della vita. Si associano ad un alto rischio di mortalità per suicidio o per complicanza di concomitanti malattie internistiche.

Continua ...

 

 

Disturbi Psicotici e Disturbo Schizofrenico

I Disturbi Psicotici sono in gruppo eterogeneo di disturbi caratterizzati dalla presenza di sintomi psicotici (deliri, allucinazioni, dissociazione ideica, disorganizzazione del comportamento) caratteristici della schizofrenia. Tuttavia, il 50-75% dei soggetti con Disturbi dell'Umore presentano sintomi psicotici.

Continua ...

 

 

Disturbo Ossessivo-Compulsivo

E' un disturbo cronico, altamente invalidante che, sebbene in passato considerato relativamente raro nella popolazione generale, studi recenti hanno stimato una prevalenza nel corso della vita di circa il 3%.

Continua ...

 

 

Disturbi da Tics

Sono disturbi caratterizzati da movimenti e/o vocalizzazioni improvvisi, rapidi, ricorrenti, non ritmici, involontari, riconducibili a disfunzioni dei gangli della base.

Continua ...
 

 

Disturbo da Deficit dell'Attenzione ed Iperattività (ADHD)

E' un disturbo ancora poco diagnosticato e poco trattato, soprattutto in età adulta, che  si associa ad una grave compromissione del funzionamento familiare, sociale, scolastico e ad un aumentato rischio di comportamenti antisociali, dipendenze comportamentali, Disturbi d'Ansia e dell'Umore.

Continua ...
 

 

Disturbi dello Spettro Autistico

Le conoscenze in merito a tali disturbi si sono modificate in maniera notevole nelle ultime due decadi. Rappresentano un gruppo di sindromi comportamentali con insorgenza nei primi anni di vita, che si configurano come una disabilità “permanente” che accompagna il soggetto nel suo ciclo vitale, anche se le caratteristiche dei deficit comportamentali associati possono assumere un’espressività variabile nel tempo.

Continua ...
 

 

PITAND/PANDAS/PANS

Rappresentano un sottogruppo di disturbi neuropsichiatrici ad eziologia infettiva, insorgenza generalmente acuta, decorso per lo più episodico soprattutto nelle prime fasi del disturbo ed a probabile patogenesi autoimmune.

Continua ...
 

 

Malattie allergiche e disturbi psichiatrici

Le malattie allergiche sono dovute ad una risposta immunitaria eccessivamente energica correlate all'attivazione dei mastociti o dei basofili. Alcuni studi hanno evidenziato un'associazione fra malattie allergiche e disturbi psichiatrici.

Continua ...
 

 

Malattie autoimmuni e disturbi psichiatrici

L'autoimmunità è  dovuta alla perdita della capacità, caratteristica del sistema immunitario,  di discriminare tra i propri costituenti (“self”) e quelli estranei (“non-self"). Evidenze nell'uomo e modelli animali suggeriscono un ruolo dell'autoimmunità nella patogenesi di un sottogruppo di disturbi psichiatrici.

Continua ...

 


 

© 2013 Psiconeuroimmunologia

bottom of page