top of page

Percorso diagnostico-terapeutico

Il percorso diagnostico-terapeutico si articola in tre  visite preliminari per definire la diagnosi e la terapia ed in tre visite di follow-up per il monitoraggio della risposta alla terapia e dell'eventuale comparsa di effetti collaterali. A questa prima fase di cura, seguiranno visite di controllo periodiche secondo le necessità individuali.​

 

Prima Visita: valutazione generale

  • Accurata anamnesi medica e psichiatrica

  • Valutazione clinica.

  • Portare alla prima visita tutti gli esami di laboratorio e strumentali eseguiti in passato, l'elenco delle terapie mediche e psicofarmacologiche eseguite, le relazioni di dimissioni di eventuali ricoveri effettuati.

 

 

Seconda visita: definizione della diagnosi

  • Visione degli esami ematici e strumentali richiesti.

  • Richiesta di eventuale consulenza specialistica.

  • Valutazione psicometrica

 

 

Terza visita: restituzione e impostazione della terapia

  • Incontro di restituzione in cui vengono presentati i risultati degli esami e dei tests psicometrici somministrati, e vengono indicate le opzioni terapeutiche.

  • Si forniranno informazioni relative al disturbo ed al trattamento fornendo dati aggiornati provenienti dalla ricerca scientifica.

 

 

Follow-up (3 visite di controllo dopo l'inizio della terapia)

  • Dopo l'inizio della terapia, viene fissato l'appuntamento per il monitoraggio della terapia (visita di controllo) dopo 10 giorni circa.

  • La seconda visita di controllo viene concordata dopo tre settimane e la terza visita di controllo sarà fissata dopo ulteriori tre settimane.

 

 

Visite di controllo successive.

  • La terapia prosegue con controlli periodici in considerazione dell'andamento individuale e delle necessita' del singolo paziente.  

© 2013 Psiconeuroimmunologia

bottom of page